ll Palazzo delle Stelline è uno dei luoghi di Milano più profondamente legati alla storia della città. Questo ampio complesso architettonico venne eretto nel Seicento sull'antico monastero benedettino di S. Maria della Stella destinato, da S. Carlo Borromeo, ad opera assistenziale. Dal XVIII sec. l'edificio ospitò l'orfanotrofio femminile e mantenne tale funzione fino agli anni Settanta quando, divenuto proprietà del Comune, subì un primo parziale intervento di recupero a cui seguì nel 1983 il completo restauro da parte del Gruppo Credito Valtellinese. Fanno parte integrante del complesso i cosiddetti "Orti di Leonardo", i terreni donati da Ludovico il Moro a Leonardo da Vinci ora trasformati in un giardino di circa cinquemila metri quadri aperto al pubblico.
La Galleria Credito Valtellinese è collocata nel settecentesco Refettorio, 500 mq di sala espositiva inaugurata nel 1987 con un'indimenticabile evento cittadino. Andy Warhol fu invitato da Alexandre Iolas, mercante d'arte ed infallibile esteta, a misurarsi con uno dei più grandi maestri di tutti i secoli: Leonardo.
L'intensa programmazione successiva ha offerto alla città di Milano occasioni di incontro con importanti personalità artistiche di livello planetario: Georg Baselitz, Aleksandr Rodcenko, Joseph Beuys, Victor Brauner, Sebastian Matta, Max Ernst, Valerio Adami, Agustín Cárdenas, Jannis Kounnelis, Meret Oppenheim, Joan Hernandez Pijuan, Hermann Nitsch, Martial Raysse, Daniel Hirst, Daniel Spoerri, Alberto Magnelli, Takis, Wifredo Lam. Una particolare attenzione negli ultimi anni è stata rivolta ai grandi artisti italiani dimenticati, come Franco Grignani o Dadamaino, ma anche a personalità poliedriche come Maurice Henry o Fernanda Pivano. Fondamentali anche le collettive dedicate ai gruppi e movimenti storici del XX secolo: il Nouveau Réalisme, gli Affichistes, il Gruppo del Cenobio, Memphis. La Galleria si è sempre caratterizzata per la varietà dei campi investigati presentando mostre di design, d'architettura, di grafica. Un posto particolare ha occupato la fotografia, con esposizioni di grandi maestri come Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Henri Cartier-Bresson, Silvio Wolf, Robert Doisneau, Robert Capa, Minor White, Isabel Munoz, Pietro Donzelli, Phil Stern e Eadweard Muybridge.
Numerosi i progetti espositivi in collaborazione con Enti museali e Istituti di cultura di primissimo piano in Europa e nel mondo, come il Centre Culturel Français, l’Istituto Austriaco di Cultura, The British Council, il Goethe Institut, l’Instituto Cervantes, il Centro Culturale Svizzero, la Wellcome Library di Londra, la National Gallery of Art di Washington, la Galerie nationale du Jeu de Paume di Parigi, la Fondation des Treilles.
GALLERIA CREVAL | CRÉDIT AGRICOLE
Corso Magenta, 59 - 20123 Milano