Nel 2004 si inaugura ad Acireale, città in provincia di Catania, la nuova Galleria del Credito Siciliano. Collocata all'interno del Palazzo Costa-Grimaldi, dimora nobiliare edificata tra Seicento e Settecento ad ovest della centralissima Piazza del Duomo, è suddivisa su due livelli per una superficie totale di 500 mq. Ai lati della grande piazza quadrata sono sorte, a completamento del centro, la Basilica Cattedrale, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il magnifico Palazzo Municipale e, a chiusura del lato ovest, il Palazzo di Domenico Costa Grimaldi, divenuto sede della Banca Popolare Santa Venera, e, dal 2002, del Credito Siciliano.
La Galleria inizia la sua attività con la personale dello scultore greco Takis nel luglio del 2004, offrendo al pubblico una mostra di respiro internazionale, alla quale segue la retrospettiva dedicata ad Arturo Martini, con le opere appartenenti al Credito Valtellinese. E’ la volta poi della pittrice e scultrice newyorkese Frances Lansing, del siciliano Filippo La Vaccara, dello svizzero Daniel Maillet.
La fotografia rappresenta senz’altro un punto d’eccellenza della programmazione della Galleria Credito Siciliano, a partire con la personale della fotografa spagnola Isabel Muñoz del 2005, il progetto Cave, di Marco Anelli e Stefania Beretta, la retrospettiva Verso sud di Pietro Donzelli, e la mostra di Giovanni Chiaramonte.
Nel periodo estivo del 2006 inaugura la prima collettiva della Galleria: Sicilia! mostra interamente dedicata ad artisti siciliani. Segue a questa, 3 anni più tardi, Dopo la Sicilia, una vasta collettiva dove trenta grandi fotografi internazionali raccontano “la Sicilia oltre la Sicilia” e La nuova scuola di fotografia siciliana nel 2011.
Nel 2012 è stata la volta del catalano Jordi Bernadò, e l’anno successivo la mostra Phil Stern. Sicily 1943 ha ripercorso lo sbarco degli Alleati in Sicilia attraverso gli ormai mitici scatti fotografici di uno dei più grandi fotografi del Novecento.
Ruggero Savinio. Momenti nel tempo 1980-1992 – la personale dedicata ad uno dei grandi pittori novecenteschi viventi – ha inaugurato, nel 2005, il primo dei molteplici appuntamenti dedicati alla grande pittura dei secoli XX e XXI. Seguono importanti personali dedicate a Emilio Isgrò, Yves Bélorgey, Yvan Salomone e Bruno Bordoli, senza dimenticare le esposizioni collettive che coinvolgono artisti siculi e continentali tra cui Raffaele Bueno, Giovanni Ragusa, Giuseppe Gattuso Lo Monte, Gianfranco Anastasio, Emanuele Diliberto e Cosimo Barna. Non mancano anche i progetti espositivi singolari come quello dedicato all’opera del maestro Michele Canzoneri (2015), la mostra di fotografia e installazione di Gionata Xerra, o quella dedicata all’opera architettonica di Pier Luigi Nervi (2012).
GALLERIA CREDITO SICILIANO\Palazzo Costa Grimaldi
Piazza Duomo, 12 - 95024 Acireale (Ct)
Tel: 095.600.208
e-mail:
galleriearte@creval.it